

Il finocchietto - un ingrediente antico utilizzato gia dai Greci nei loro riti o nel medioevo per tenere lontano gli spiriti dalle case ma nache i Romani lo apprezzavano e lo diffusero in tutta Europa, dove ancora oggi è utilizzato per il suo intenso odore aromatico.
Molto utilizzato nella cucina siciliana e del Sud in genere
Con le foglie verdi fresche si preparano molti piatti e in particolare il sugo di finocchietto della tradizione siciliana
Molte le proprieta del finocchietto (foglie e fiori) - digestive e depurative, indicati anche come infuso per impacchi su palpebre gonfie e per gargarismi contro l’alitosi.
INGREDIENTI
Finocchietto selvatico* (48%), olio extravergine di oliva* (32%), cipolla*, pomodoro secco*, aceto di vino bianco*, uva sultanina*, zucchero di canna*, sale marino. Può contenere tracce di sedano e frutta a guscio.
*Da agricoltura biologica
Per Voi solo i migliori Prodotti Tipici Siciliani!
Pesto di finocchietto Selvatico BIO in Olio Extra Vergine di Oliva - 100% siciliano
Barattolo da 190gr
Un condimento gia' pronto per un primo piatto o da gustare sulle bruschette o da utilizzare per insaporire i vostri Sughi
Consigli dello chef: Aggiungete i filetti di sarde. Preparare dei filetti di sarde, mettere in un tegame con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, fare rosolare e aggiungere il pesto al finocchietto. Un primo piatto buonissimo tutto siciliano la "Pasta con le Sarde"
Prodotti da agricoltura Biologica
Senza zucchero aggiunto, senza conservanti.
Prodotto adatto a vegetariani e vegani.
Solo finocchietto selvatico siciliano di alta qualità
Conservazione: dopo l’apertura, aggiungere olio extra vergine di oliva a colmatura e conservare in frigo. Consumare entro 12/15 giorni.
Con Paypal o Carte di Credito
In Italia per ordini superiori a 79€
Sul tuo primo ordine
In 2-5 giorni
Il finocchietto - un ingrediente antico utilizzato gia dai Greci nei loro riti o nel medioevo per tenere lontano gli spiriti dalle case ma nache i Romani lo apprezzavano e lo diffusero in tutta Europa, dove ancora oggi è utilizzato per il suo intenso odore aromatico.
Molto utilizzato nella cucina siciliana e del Sud in genere
Con le foglie verdi fresche si preparano molti piatti e in particolare il sugo di finocchietto della tradizione siciliana
Molte le proprieta del finocchietto (foglie e fiori) - digestive e depurative, indicati anche come infuso per impacchi su palpebre gonfie e per gargarismi contro l’alitosi.
INGREDIENTI
Finocchietto selvatico* (48%), olio extravergine di oliva* (32%), cipolla*, pomodoro secco*, aceto di vino bianco*, uva sultanina*, zucchero di canna*, sale marino. Può contenere tracce di sedano e frutta a guscio.
*Da agricoltura biologica