• Pacchetto
search
ricette/panepanelle

Scheda tecnica

Tipologia prodotto
Ricetta Siciliana
Con questa ricetta mangiano
5 persone
Pacchetto composta da
8 prodotti
Nuovo prodotto

Ricetta Pane e panelle il must dello street food siciliano

6,58 €

(1,90 € Panino)

consegna in 2-5 giorni
Quantità
Consegna Prime

Preparare in casa uno dei classici dello street food per cui la Sicilia è nota nel mondo, sarà, al contempo, semplice e divertente e ci aiuterà a trascorrere  in maniera piacevole la nostra giornata.

Per farlo ci serviranno pochissimi ingredienti che, tuttavia, sono fondamentali per la riuscita del piatto ovvero, le moffolette, pane tipico siciliano per panelle  , realizzate con farina di rimacino che potrete acquistare direttamente online così come la farina di ceci e l'olio al limone da mettere sulle panelle calde da accompagnare con una birra alle spezie di Sicilia. 

Questo pacco contiene


100% pagamenti sicuri
  Acquisti sicuri

Con Paypal o Carte di Credito

  Spedizione gratuita

In Italia per ordini superiori a 79€

  5% sconto

Sul tuo primo ordine

  Consegne

In 2-5 giorni

ricette/panepanelle

Scheda tecnica

Tipologia prodotto
Ricetta Siciliana
Con questa ricetta mangiano
5 persone
Pacchetto composta da
8 prodotti
Nuovo prodotto

 Uno dei must del cibo di strada siciliano.

Preparare in casa uno dei classici dello street food per cui la Sicilia è nota nel mondo, sarà, al contempo, semplice e divertente e ci aiuterà a trascorrere una giornata piacevole.

Già in epoca romana i ceci erano largamente utilizzati in cucina, specialmente sotto forma di polenta: la farina di ceci era abitualmente consumata da tutte le popolazioni del Mediterraneo. Rappresentava dunque un modo pratico per utilizzare questi preziosi legumi durante tutto l’anno.

In Sicilia furono gli Arabi, nella loro lunga dominazione, a sperimentare la macinazione dei semi di ceci per ricavare la farina che, mescolata all’acqua e cotta, dava vita ad un impasto simile alla polenta. Si suppone che le prime panelle fossero cotte sulla pietra dentro a forni verticali, solitamente usati per cuocere i pani di forma piatta, tipici della cucina mediorientale.

Nel Medioevo, probabilmente durante il dominio angioino, in Sicilia si iniziò a friggerle.

La letteratura del tempo, infatti, narra che gli Angioini ne fossero particolarmente ghiotti.

Per prepararle avete bisogno di 500 gr di farina di ceci, un litro e mezzo di acqua, un po di prezzemolo tritato.

  1. Fate sciogliere la farina a freddo nell’acqua

  2. Appena sarà sciolta, aggiungete del prezzemolo fresco

  3. Cuocete a fuoco moderato e girando fino a che il composto non si sia solidificato.

  4. Versate tutto il composto su una superficie liscia e umida( preferibilmente di marmo) e lasciate raffreddare e solidificare per bene. 

Appena il composto è freddo e solido tagliate a fette quadrate o triangolari di medio spessore e friggetele in abbondante olio bollente.

Servite ben calde condite con sale, pepe e limone dentro le moffolette.

Accompagnate questo gustoso panino con una Pale Ale Spezie di Sicilia

Pane e Panelle

Si è soliti aggiungere al panino con le panelle anche i cazzilli cioè delle crocchette di patate e prezzemolo anche’esse fritte.

In questo caso le parole non bastano per descrivervi la bontà assoluta e l’esperienza va vissuta in prima persona.

La birra

Birra bionda Artigianale Bruno Ribadi alle spezie di Sicilia prodotta con grano perciasacchi, bucce di agrumi di Sicilia, bacche di sommacco e bacche di pepe rosa e la giornata, ne siamo certi, vi sorriderà.

Il re dello street food

Le panelle sono l’emblema più rappresentativo e apprezzato tra le numerose proposte che lo street food palermitano ci mette a disposizione.

A partire da un legume umile come i ceci si ottiene la farina che viene sciolta in acqua e trasformata in una sorta di polenta.

Dopo essere state tagliate a fette le panelle vengono fritte in olio profondo e consumate in mezzo ad un panino "la muffoletta" tipico pane palermitano ricoperto di semi di sesamo.

In questa Foto l'antica Focacceria San Francesco dove Garibaldi consumò il pane e panelle palermitano

Attraverso il nostro negozio online è possibile acquistare e ricevere le specialità e i prodotti siciliani della tradizione spediti in tutto il mondo.

Il primo passo per potere acquistare on line le specialità siciliane?

Registrati, inserisci i prodotti nel carrello e al tuo primo acquisto
usa il codice promo : INSICILIA

Subito per te uno sconto di BENVENUTO del 5% sul tuo primo Ordine!
chat Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.