

MalvasiaVitigno: Malvasia (100%)
Zona di produzione: Agro marsalese
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot
Periodo di vendemmia: Settembre
Vinificazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16/18°C); svolti i primi 5-6° di alcol durante la fermentazione alcolica, si addiziona dell'etanolo di origine vinicola fino a circa 16° per bloccare il processo fermentativo e per preservare così buona parte degli zuccheri e degli aromi del mosto
Colore: Giallo paglierino intenso dai riflessi dorati
Odore: Avvolgente, fragrante, persistente; dimostra sentori marcati floreali di salvia, acacia, eucalipto, ma anche di pesche e albicocche sciroppate, melone e di miele millefiori
Sapore: Delicato, morbido, armonico, con un appagante ritorno delle note floreali e fruttate
Tenore alcolico: 16,00% vol.
Tenore zuccherino: 130 gr/litro
Affinamento legno: nessuno
Maturazione in bottiglia: Minimo 3 mesi
Abbinamento: Piacevole vino da dessert, ideale per accompagnare le deliziose specialità della pasticceria e gelateria tradizionale siciliana
Temperatura di servizio: 12/14 °C
La Malvasia è un vitigno e, insieme al Moscato, uno dei più antichi. Esistono malvasie a frutto bianco e a frutto nero.
Nella Malvasia delle isole eolie, in particolare di Salina, dal vitigno si ottiene un dei migliori vini bianchi liquorosi, dal sapore dolce.
Le uve vengono fatte seccare per 1 o 2 settimane al sole, dopo la vendemmia. Una volta ben essiccata, l'uva viene pigiata e messa a fermentare. La sua gradazione può arrivare anche a 15°.
Questa Malvasia è prodotta in numero limitato di pezzi. Questo è ulteriore garanzia della qualità e originalità del prodotto
Con Paypal o Carte di Credito
In Italia per ordini superiori a 79€
Sul tuo primo ordine
In 2-5 giorni
MalvasiaVitigno: Malvasia (100%)
Zona di produzione: Agro marsalese
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot
Periodo di vendemmia: Settembre
Vinificazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16/18°C); svolti i primi 5-6° di alcol durante la fermentazione alcolica, si addiziona dell'etanolo di origine vinicola fino a circa 16° per bloccare il processo fermentativo e per preservare così buona parte degli zuccheri e degli aromi del mosto
Colore: Giallo paglierino intenso dai riflessi dorati
Odore: Avvolgente, fragrante, persistente; dimostra sentori marcati floreali di salvia, acacia, eucalipto, ma anche di pesche e albicocche sciroppate, melone e di miele millefiori
Sapore: Delicato, morbido, armonico, con un appagante ritorno delle note floreali e fruttate
Tenore alcolico: 16,00% vol.
Tenore zuccherino: 130 gr/litro
Affinamento legno: nessuno
Maturazione in bottiglia: Minimo 3 mesi
Abbinamento: Piacevole vino da dessert, ideale per accompagnare le deliziose specialità della pasticceria e gelateria tradizionale siciliana
Temperatura di servizio: 12/14 °C
Potrebbe anche piacerti