search
  • Vendita online Capperi sottosale al sale di Sicilia in busta da 100g

Il tanto amato cappero di Salina  - Capparis spinosa

I migliori capperi sotto sale. Stupisci gli ospiti o coccolali portando a casa le gemme verdi dell’isola di Salina ribattezzata l’Isola Verde delle Eolie!

Foglie carnose di un intenso colore verde e fiore con una colorazione bianca e rosa con piccoli riflessi nei toni del viola, denominata “orchidea di Salina” il frutto, cucuncio è molto simile ad una bacca.

Prodotti, da secoli, alle Isole Eolie sono indiscutibilmente riconosciuti come i migliori: carnosi e compatti, croccanti ma non fibrosi, sapidi ma non salati, con profumi ed aromi intensi e pungenti, ma non sgarbati, che richiamano il suo ambiente: l’Isola di Salina, il mare, la salsedine, la spiaggia, le alghe, lo iodio, la risacca, la macchia mediterranea battuta dal vento marino, gli scogli schizzati di sale, la terra arsa dal sale.

Ingrediente principale di tante preparazioni utilizzati per “dare mordente” e carattere al piatto, si sposano bene con insalate e sughi (dalla pasta col pesce alla semplice salsa), dai pomodorini secchi alle caponate di melanzane o di carciofi, arrivando perfino al sorbetto ed al gelato.

Per utilizzarli basta prendere la quantità dei capperi desiderati, sciacquare via il sale con un getto d’acqua corrente ed aggiungerli ovunque si voglia, dal sugo, alla carne o al pesce, alla brace o alla piastra. Si tratta di un condimento estremamente versatile capace di arricchire incredibilmente ogni piatto, per giunta facile da usare.

Per la conservazione, basta tenere i capperi sotto sale in un barattolo di vetro, chiudere bene il coperchio e conservarli; in questo modo, con un coperchio che ne previene la perdita di umidità, le qualità dei capperi resteranno inalterate anche per diversi anni. L’ingrediente migliore per la loro conservazione è e resta il sale che non altera in alcun modo le loro caratteristiche. Un conservante aggressivo altera in maniera irreversibile le caratteristiche dei capperi DOP di Salina. Si possono conservare anche sott'olio in questo caso è necessario risciacquare il cappero per rimuovere ogni traccia di sale e spostarlo in un barattolo e riempirlo, senza pressarli tra loro, quindi versare dell’olio extravergine di oliva fino a coprirli completamente se necessario, rabboccare. 

Il cappero è ricco di antiossidanti quale il betacarotene, oltre a contenere sodio, calcio, magnesio, potassio, fosforo e le vitamine A, K e C.

Nel mese di maggio del 2020 la U.E. ha concesso ai Capperi delle Isole Eolie la DOP.

NMI/capperiDOP/boccetta/200

Capperi Siciliani - Cappero di Salina D.O.P. in barattolo da 200gr

6,65 €
consegna in 2-5 giorni
Quantità
Consegna Prime

Abbiamo Selezionato per Voi tra i migliori prodotti siciliani ...

I Capperi di Salina DOP medi (10-12 mm) in boccetta di vetro da 200gr

I Capperi dell’ Azienda Mirabito, nella Piana di Malfa  - Salina Isole Eolie da  più di cinquanta anni, coltiva e produce capperi e cucunci nei propri terreni  rispettando le tradizioni impiegando solo concimi  naturali e in totale assenza di concimi chimici. L'unicità del cappero e del cucuncio di Salina, si caratterizzano  per la compattezza, profumo ed uniformità, riconosciuta ufficialmente dalla Comunità Europea nel 2020, D.O.P. ai capperi  delle Isole Eolie. 

La raccolta si effettua dal mese di maggio al mese di agosto, alle prime luci dell’alba successivamente stesi  ad asciugare su teli di juta e salati, in fusti di legno stagionato “detti Tinedda”

Questo prodotto è disponibile anche nei formati da 500 gr e 1Kg contattaci per info sul prodotto 


100% pagamenti sicuri
  Acquisti sicuri

Con Paypal o Carte di Credito

  Spedizione gratuita

In Italia per ordini superiori a 79€

  5% sconto

Sul tuo primo ordine

  Consegne

In 2-5 giorni

Il tanto amato cappero di Salina  - Capparis spinosa

I migliori capperi sotto sale. Stupisci gli ospiti o coccolali portando a casa le gemme verdi dell’isola di Salina ribattezzata l’Isola Verde delle Eolie!

Foglie carnose di un intenso colore verde e fiore con una colorazione bianca e rosa con piccoli riflessi nei toni del viola, denominata “orchidea di Salina” il frutto, cucuncio è molto simile ad una bacca.

Prodotti, da secoli, alle Isole Eolie sono indiscutibilmente riconosciuti come i migliori: carnosi e compatti, croccanti ma non fibrosi, sapidi ma non salati, con profumi ed aromi intensi e pungenti, ma non sgarbati, che richiamano il suo ambiente: l’Isola di Salina, il mare, la salsedine, la spiaggia, le alghe, lo iodio, la risacca, la macchia mediterranea battuta dal vento marino, gli scogli schizzati di sale, la terra arsa dal sale.

Ingrediente principale di tante preparazioni utilizzati per “dare mordente” e carattere al piatto, si sposano bene con insalate e sughi (dalla pasta col pesce alla semplice salsa), dai pomodorini secchi alle caponate di melanzane o di carciofi, arrivando perfino al sorbetto ed al gelato.

Per utilizzarli basta prendere la quantità dei capperi desiderati, sciacquare via il sale con un getto d’acqua corrente ed aggiungerli ovunque si voglia, dal sugo, alla carne o al pesce, alla brace o alla piastra. Si tratta di un condimento estremamente versatile capace di arricchire incredibilmente ogni piatto, per giunta facile da usare.

Per la conservazione, basta tenere i capperi sotto sale in un barattolo di vetro, chiudere bene il coperchio e conservarli; in questo modo, con un coperchio che ne previene la perdita di umidità, le qualità dei capperi resteranno inalterate anche per diversi anni. L’ingrediente migliore per la loro conservazione è e resta il sale che non altera in alcun modo le loro caratteristiche. Un conservante aggressivo altera in maniera irreversibile le caratteristiche dei capperi DOP di Salina. Si possono conservare anche sott'olio in questo caso è necessario risciacquare il cappero per rimuovere ogni traccia di sale e spostarlo in un barattolo e riempirlo, senza pressarli tra loro, quindi versare dell’olio extravergine di oliva fino a coprirli completamente se necessario, rabboccare. 

Il cappero è ricco di antiossidanti quale il betacarotene, oltre a contenere sodio, calcio, magnesio, potassio, fosforo e le vitamine A, K e C.

Nel mese di maggio del 2020 la U.E. ha concesso ai Capperi delle Isole Eolie la DOP.

NMI/capperiDOP/boccetta/200

Potrebbe anche piacerti

Vendita online pesto isolano capperi pomodoro e cipolla

Un pesto salato sfizioso e dal gusto inconfondibilmente mediterraneo, preparato da Sapora Sicilia  Un prodotto raffinato e gustoso, che si presta a dare un tocco in più ai piatti della tradizione mediterranea. Il pesto all'isolano è l'ideale per condire la pasta con il sapore e il profumo della Sicilia, Ottimo anche l'abbinamento con le Busiate.
4,50 € -10% 4,05 €
  • -10%
chat Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.