

Farina di grano tenero Maiorca (Triticum aestivum Maiorca) è adatta per la preparazione di impasti con tempi brevi di lievitazione (4 h). E’ ideale il suo utilizzo per prodotti dolciari, piccola pasticceria secca, crêpe, buccellati, pasta reale, cannoli, sfince, cartocci, rosticceria, pane bianco, grissini, ecc. La crusca nel prodotto integrale aumenta l’assorbimento di acqua (oltre il 60%) e riduce l’estensibilità dell’impasto, rispetto al prodotto burattato (cioè molito senza crusca).
La farina è ottenuta da lenta molitura a pietra naturale e quindi conserva il germe e, grazie alle basse temperature di lavorazione, non surriscalda il prodotto, preservandone le caratteristiche nutrizionali e sensoriali. L’etimologia del nome deriva dal suo colore candito come la maiolica. Come tutti i grani antichi, ha un alto contenuto proteico e un basso indice di glutine. Miscelata al 50% con la farina di grano duro Gioia, è ottima per la preparazione di sfincione, focacce e pizza.
Confezione da 5 morbidi panino con sesamo da circa 140g. Questo pane siciliano chiamato in dialetto "moffoletta" è realizzato con farina di rimacino.
Questo pane Siciliano è famoso per accompagnare le panelle e crocchè palermitane ed il tipico pane da street food. Un vero simbolo della cultura enogastronomica siciliana
Con Paypal o Carte di Credito
In Italia per ordini superiori a 79€
Sul tuo primo ordine
In 2-5 giorni
Farina di grano tenero Maiorca (Triticum aestivum Maiorca) è adatta per la preparazione di impasti con tempi brevi di lievitazione (4 h). E’ ideale il suo utilizzo per prodotti dolciari, piccola pasticceria secca, crêpe, buccellati, pasta reale, cannoli, sfince, cartocci, rosticceria, pane bianco, grissini, ecc. La crusca nel prodotto integrale aumenta l’assorbimento di acqua (oltre il 60%) e riduce l’estensibilità dell’impasto, rispetto al prodotto burattato (cioè molito senza crusca).
La farina è ottenuta da lenta molitura a pietra naturale e quindi conserva il germe e, grazie alle basse temperature di lavorazione, non surriscalda il prodotto, preservandone le caratteristiche nutrizionali e sensoriali. L’etimologia del nome deriva dal suo colore candito come la maiolica. Come tutti i grani antichi, ha un alto contenuto proteico e un basso indice di glutine. Miscelata al 50% con la farina di grano duro Gioia, è ottima per la preparazione di sfincione, focacce e pizza.
Potrebbe anche piacerti