

Il Minestrone di San Giuseppe è un Piatto che nasce da un’usanza tramandata dalle celebrazioni agresti per l’equinozio di primavera dell’antichità classica: in effetti la brava massaia si libera di ciò che resta di legumi, in attesa del nuovo raccolto.
Ne esistono varianti diverse : a Siracusa si aggiunge borragine , semi di finocchietto, un ciuffo di finocchietto selvatico, pomodori secchi.
Nel palermitano e nella Sicilia interna si aggiungono pomodori secchi, prezzemolo, biete, riso non abbondante e castagne.
A Cammarata si festeggia il Santo artigiano con la minestra della carità.
La ricetta tipica di Favara prevede l’aggiunta di patate, cavoli o altre verdure dell’orto, sedano, un po’ di grano antico siciliano e pasta del formato che ci si ritrova in dispensa.
MODALITA’ DI COTTURA
Mettere a bagno i legumi e poi in una casseruola a sobbollire insieme in acqua non salata, aggiungendo a metà cottura la cipolla affettata, le verdure di stagione e i pomodori a pezzetti. Il “Maccu" è pronto dopo qualche ora e la consistenza deve risultare cremosa. A fine cottura sale e pepe q.b. e olio evo a crudo.
Prodotti della Tradizione Siciliana
MACCO DI SAN GIUSEPPE “Maccu di San Gnuseppi” - lenticchie, borlotto, cece, fave e piselli - da Agricoltura Naturale e Controllata
Un Mix di Legumi da agricoltura naturale controllata per un grande piatto della tradizione Siciliana 400gr
Un Antica ricetta siciliana, un piatto del cuore che risveglia ricordi dell’infanzia e ricette della nonna.
Un piatto dai sapori tradizionali: il gusto terroso del fagiolo, il gusto erbaceo delle lenticchie e delle fave e infine il gusto dolce del cece.
Consigli dello chef: Per enfatizzare il sapore , il pomodoro ciliegino secco aiuta la concentrazione dei sapori; le castagne secche e la cannella esaltano le noti dolci .
Un piatto completo e di grande equilibrio per la presenza di proteine vegetali, carboidrati, vitamine e sali minerali, secondo i dettami della dieta mediterranea.
Prodotto disponibile anche in confezioni da 1-5 e 25 Kg chiama o scrivici su wathapp...
Con Paypal o Carte di Credito
In Italia per ordini superiori a 79€
Sul tuo primo ordine
In 2-5 giorni
Il Minestrone di San Giuseppe è un Piatto che nasce da un’usanza tramandata dalle celebrazioni agresti per l’equinozio di primavera dell’antichità classica: in effetti la brava massaia si libera di ciò che resta di legumi, in attesa del nuovo raccolto.
Ne esistono varianti diverse : a Siracusa si aggiunge borragine , semi di finocchietto, un ciuffo di finocchietto selvatico, pomodori secchi.
Nel palermitano e nella Sicilia interna si aggiungono pomodori secchi, prezzemolo, biete, riso non abbondante e castagne.
A Cammarata si festeggia il Santo artigiano con la minestra della carità.
La ricetta tipica di Favara prevede l’aggiunta di patate, cavoli o altre verdure dell’orto, sedano, un po’ di grano antico siciliano e pasta del formato che ci si ritrova in dispensa.
MODALITA’ DI COTTURA
Mettere a bagno i legumi e poi in una casseruola a sobbollire insieme in acqua non salata, aggiungendo a metà cottura la cipolla affettata, le verdure di stagione e i pomodori a pezzetti. Il “Maccu" è pronto dopo qualche ora e la consistenza deve risultare cremosa. A fine cottura sale e pepe q.b. e olio evo a crudo.