

Descrizione: l’origano è una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea che cresce spontanea nei boschi e nelle zone incolte. I fiori, di colore bianco raggiungono la piena maturazione nel periodo che va da giugno a settembre ed emanano un intenso e caratteristico profumo.
Azienda: l’Azienda agricola Due Palmenti ha sede alle falde dell’Etna in un territorio che grazie alle peculiari condizioni pedoclimatiche esistenti, risulta essere particolarmente vocato alla coltivazione di svariate essenze aromatiche che riescono a sprigionare odori e sapori particolarmente fragranti e intensi, unici nel loro genere rispetto ad altre località.
Formato: busta da 30g con etichetta ITA-ENG
Coltivazione: secondo i principi di una forma di agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente attraverso l’impiego di concimi organici e l’assenza di prodotti chimici di sintesi. Tutte le fasi sono eseguite a mano, dal trapianto, all’eliminazione delle erbe infestanti fino alla raccolta, essiccazione e confezionamento
Utilizzo in cucina: l’origano è noto fin da tempi remoti alla cucina mediterranea a causa delle sue spiccate ed intense proprietà aromatiche che lo rendono l’aroma universale per eccellenza. Usato come ingrediente principe nella pizza, si presta come aromatizzante in un’ampia gamma di piatti a base di carne e pesce, salse e sughi, formaggi, focacce, insalate, zuppe ed altro ancora.
Proprietà medicinali: impiegato per l’estrazione dei suoi oli essenziali, ricchi di terpinene, timolo e carvacrolo, l’origano è riconosciuto fin dall’antichità per i suoi effetti benefici sulla salute umana grazie alle sue numerose proprietà medicinali che gli si attribuiscono quali analgesiche, digestive, carminative, diuretiche, toniche, antisettiche, espettoranti, antispasmodiche ed antinfiammatorie.
Origano al naturale ideale per preparare primi e secondi piatti dal gusto mediterraneo.
L'Origano ideale per realizzare le migliori ricette siciliane della tradizione. L'origano con suo profumo intenso e unico è tra le più antiche e diffuse piante aromatiche siciliane.
Come utilizzare l'origano siciliano? Con l'origano è possibile condire e insaporire insalate e verdure, formaggi, ma anche preparare salse e sughi. Nella tradizione siciliana l'origano è un ingrediente molto diffuso nella realizzazione delle ricette di pane pizze e torte salate.
Con Paypal o Carte di Credito
In Italia per ordini superiori a 79€
Sul tuo primo ordine
In 2-5 giorni
Descrizione: l’origano è una pianta aromatica tipica della macchia mediterranea che cresce spontanea nei boschi e nelle zone incolte. I fiori, di colore bianco raggiungono la piena maturazione nel periodo che va da giugno a settembre ed emanano un intenso e caratteristico profumo.
Azienda: l’Azienda agricola Due Palmenti ha sede alle falde dell’Etna in un territorio che grazie alle peculiari condizioni pedoclimatiche esistenti, risulta essere particolarmente vocato alla coltivazione di svariate essenze aromatiche che riescono a sprigionare odori e sapori particolarmente fragranti e intensi, unici nel loro genere rispetto ad altre località.
Formato: busta da 30g con etichetta ITA-ENG
Coltivazione: secondo i principi di una forma di agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente attraverso l’impiego di concimi organici e l’assenza di prodotti chimici di sintesi. Tutte le fasi sono eseguite a mano, dal trapianto, all’eliminazione delle erbe infestanti fino alla raccolta, essiccazione e confezionamento
Utilizzo in cucina: l’origano è noto fin da tempi remoti alla cucina mediterranea a causa delle sue spiccate ed intense proprietà aromatiche che lo rendono l’aroma universale per eccellenza. Usato come ingrediente principe nella pizza, si presta come aromatizzante in un’ampia gamma di piatti a base di carne e pesce, salse e sughi, formaggi, focacce, insalate, zuppe ed altro ancora.
Proprietà medicinali: impiegato per l’estrazione dei suoi oli essenziali, ricchi di terpinene, timolo e carvacrolo, l’origano è riconosciuto fin dall’antichità per i suoi effetti benefici sulla salute umana grazie alle sue numerose proprietà medicinali che gli si attribuiscono quali analgesiche, digestive, carminative, diuretiche, toniche, antisettiche, espettoranti, antispasmodiche ed antinfiammatorie.