- -10%

Pasta c'anciove e muddica atturrata
La ricetta del primo piatto siciliano a base di acciughe e pangrattato tostato.
Si tratta di un piatto appartenente alla tradizione palermitana.
Le origini sono antiche, quelle della cucina siciliana che nascono dalla tradizione povera e contadina e sanno esaltare ingredienti semplici, rendendoli insieme una sinfonia di sapori.
Ricetta
400 g di bucatini/margherite/spaghettoni
200 g di concentrato di pomodoro
8 acciughe sott’olio
pinoli e uva passa
cipolla bianca
pangrattato
sale e pepe
olio extravergine d’oliva
uno spicchio d’aglio
A parte mettere abbondante acqua salata in una pentola e portatela a bollore.
Nel frattempo, soffriggete la cipolla, tagliata finemente, e l'aglio in un filo d’olio d’oliva aggiungente i filetti di acciuga che vanno sciolti e successviamente i pinoli già tostati e l’uva passa.
Dopo qualche minuto, aggiungete l’estratto di pomodoro e fatelo sciogliere a fuoco lento, aggiungendo un po’ di acqua calda. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
In una padellina tostate il pangrattato, senza farlo bruciare, e mettetelo da parte.
Buttate la pasta e fatela cuocere, scolatela e maneggiatela con il condimento, aggiungendo se necessario, un po’ di acqua di cottura. Impiattate e completate con la mollica atturrata, cioè abbrustolita.
Concentrato di Pomodoro "estratto" di pomodoro /Tomato concentrate gr 200
Estratto di pomodoro siciliano "astrattu"
Nella Tradizione Siciliana e in particolare Palermitana si prepara la pasta c’anciova o ’a milanisa ma anche i milincianeddi ammuttunati (melanzanine imbottite), i purpetti ri sardi (polpette di sarde), a tunnina ammuttunata (tonno imbottito).
In generale l’estratto viene impiegato per realizzare ottimi sughi per primi, carni o pesci dal sapore molto intenso e particolare. Una noce di estratto puo essere aggiunta a varie preparazionei come la pasta con i broccoli in tegame o la pasta con le sarde o per dare arricchire un ragu’ di carne, un brociolone (rollò), un sugo.
Con Paypal o Carte di Credito
In Italia per ordini superiori a 79€
Sul tuo primo ordine
In 2-5 giorni
Pasta c'anciove e muddica atturrata
La ricetta del primo piatto siciliano a base di acciughe e pangrattato tostato.
Si tratta di un piatto appartenente alla tradizione palermitana.
Le origini sono antiche, quelle della cucina siciliana che nascono dalla tradizione povera e contadina e sanno esaltare ingredienti semplici, rendendoli insieme una sinfonia di sapori.
Ricetta
400 g di bucatini/margherite/spaghettoni
200 g di concentrato di pomodoro
8 acciughe sott’olio
pinoli e uva passa
cipolla bianca
pangrattato
sale e pepe
olio extravergine d’oliva
uno spicchio d’aglio
A parte mettere abbondante acqua salata in una pentola e portatela a bollore.
Nel frattempo, soffriggete la cipolla, tagliata finemente, e l'aglio in un filo d’olio d’oliva aggiungente i filetti di acciuga che vanno sciolti e successviamente i pinoli già tostati e l’uva passa.
Dopo qualche minuto, aggiungete l’estratto di pomodoro e fatelo sciogliere a fuoco lento, aggiungendo un po’ di acqua calda. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
In una padellina tostate il pangrattato, senza farlo bruciare, e mettetelo da parte.
Buttate la pasta e fatela cuocere, scolatela e maneggiatela con il condimento, aggiungendo se necessario, un po’ di acqua di cottura. Impiattate e completate con la mollica atturrata, cioè abbrustolita.
Potrebbe anche piacerti